Questo sito utilizza dei cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione

e NON UTILIZZA cookie di terze parti. Continuando la navigazione assumiamo che tu abbia accettato la nostra politica sui cookie. Per saperne di piu'

Approvo
A+ A A-

Se a seguito di una ispezione o verifica fiscale in azienda, non vengono reperiti i beni nei luoghi dove il contribuente svolge la propria¬† attività, vi è la presunzione che gli stessi siano stati ceduti evadendo le imposte.

Per poter vincere tale presunzione di cessione in evasione d'imposta, il contribuente può dimostrare alternativamente che tali beni sono stati:utilizzati nella produzione, sono stati perduti,sono stati consegnati a terzi, oppure sono stati distrutti. Nello specifico ci occuperemo della distruzione dei beni e a tal riguardo il Decreto Sviluppo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, ha innalzato il tetto massimo da 5.164 a 10 mila euro, entro il quale è possibile provvedere alla distruzione di beni inservibili senza l'osservanza di procedure costose.

 

Fino a 10.000 euro infatti la semplificazione prevista consentirà all'impresa di utilizzare l'autocertificazione per la verbalizzazione delle operazioni di distruzione.

Studio Lamberto - Commercialisti Torino
Via Montebianco 5 - Pianezza (TO) 10044 - P.I.: 08585710018
Tel.011.749.00.99 - Fax. 011.191.70.054 - e-mail: segreteria@studiolamberto.it